Attività del corso di Lingua Cultura e Civiltà Rumena
1. Laboratorio “Amiamo la scrittura a mano”
Nell’ambito del progetto “Amiamo la scrittura a mano ” gli alunni del corso di lingua, cultura e civiltà romena si sono esercitati nella scrittura a mano di citazioni o versi a loro cari, lasciatici in eredità dalle grandi personalità letterarie e culturali romene, ma non solo.
2. Laboratorio di lettura
Attraverso il Teatro narrativo (Kamishibai), gli studenti hanno ricostruito insieme la storia “Fata babei și fata moșneagului” di Ion Creangă.
3. Mostra “Mărțișor”
I romeni celebrano il Mărțișor come simbolo della primavera e della fortuna. La tradizione dice che offrire un Mărțișor – un cordoncino intrecciato bianco-rosso, a volte con un piccolo amuleto – porta salute, felicità e prosperità nel nuovo anno. Si dice che il Mărțișor debba essere indossato fino a quando non compaiono i primi alberi in fiore o fino a quando non appare la prima rondine, momento in cui viene appeso a un albero per portare abbondanza.
4.Laboratorio di icone
Obiettivi del programma:
• Sviluppare dell’abilità manuale e del senso estetico;
• Apprendimento attraverso l’espressione libera;
• Scoprire le risorse e il potenziale artistico di ogni persona, adulto o bambino;
• Sviluppare la creatività e l’immaginazione;
• Coltivare l’amore per la cultura e il rispetto per l’arte;
• Scoprire e coltivare le tecniche di pittura secondo i modelli antichi.
5.Eminescu e la sua poesia
Gli studenti del corso di lingua, cultura e civiltà romena hanno fatto conoscenza con il più grande poeta romeno,
Mihai Eminescu, simbolo della cultura nazionale e del romanticismo rumeno. La sua poesia è profonda e variegata, affrontando temi universali come l’amore, la natura, il tempo e la condizione umana.
Lo studio della sua poesia all’interno del corso di lingua, cultura e civiltà rumena è fondamentale per comprendere non solo la letteratura rumena, ma anche l’identità e lo spirito nazionale. Studiare la sua opera aiuta gli studenti ad apprezzare i valori tradizionali rumeni e a comprendere più profondamente il legame tra il passato storico e la cultura contemporanea.
0